Sabato 12 aprile, un gruppo di studenti della seconda classe della Scuola Secondaria di primo grado dell’ IC Pascoli- Forgione, partecipanti al Piano Estate, ha vissuto un’indimenticabile giornata educativa nella laguna di Lesina, nell’ambito del progetto “Il Gargano tra cultura e ambiente” realizzato dalla Prof.ssa Savino Anna e dal Prof Giuliani Vincenzo . L’esperienza ha offerto un’alternativa stimolante all’apprendimento tradizionale, immergendo gli studenti nell’ecosistema lagunare attraverso diverse attività.
La mattinata è iniziata con la visita al Centro Visite, dove l’acquario e il museo etnografico hanno permesso di scoprire da vicino la flora e la fauna locali. Attraverso le due sezioni del museo etnografico, dedicate l’una alla raccolta di antichi attrezzi da pesca, l’altra alla ricostruzione di una tipica abitazione lesinese, è stata presentata la cultura materiale di una comunità, e quindi la sua struttura economico-sociale, i costumi e le tradizioni del popolo di pescatori che abitava la città-
Successivamente, un giro in catamarano nella laguna ha offerto una prospettiva unica sulla biodiversità dell’area, arricchita dalle spiegazioni delle guide esperte del Centro Visite, riconosciuto dal Parco Nazionale del Gargano. La mattinata si è conclusa con un piacevole pranzo sul lungolago.
Nel pomeriggio, gli studenti hanno esplorato l’istmo , approfondendo la conoscenza dell’ambiente naturale attraverso un percorso tra una delle aree più ricche di varietà di piante della macchia mediterranea del Gargano. Supportati dall’esperta guida ambientale, Gorgoglione Alessandra, gli studenti sono stati immersi in ambiente incontaminato ricco di odori, colori e suoni. Questa combinazione di attività didattiche, sensoriali ed emotive ha reso l’escursione un’esperienza di crescita significativa, rafforzando anche il senso di gruppo e l’autonomia degli studenti.